mercoledì 1 febbraio 2017

Mele e carote per denti sani

Una mela al giorno toglie il medico di torno e protegge i denti. Le mele sono benefiche per i denti e per la salute per via del loro contenuto di acqua e di fibre. L'acqua diluisce gli zuccheri naturali delle mele e aiuta a stimolare la produzione di saliva. Ciò aiuta ad eliminare i residui di cibo tra i denti e a mantenere la bocca più pulita.
Le carote, ma anche altri ortaggi croccanti, come il sedano e i cetrioli rappresentano buone scelte per preservare la salute dei denti, soprattutto se li consumerete crudi. Sono ricchi di acqua e aiutano la produzione di saliva. La loro croccantezza contribuisce alla pulizia degli spazi interdentali e all'eliminazione dei batteri dalla bocca.

martedì 24 gennaio 2017

Alimenti che fanno male ai denti e causano la carie


La salute dei denti è fortemente influenzata dalla dieta, che a seconda dei casi può prevenire o favorire la formazione della carie.
Esistono infatti alcuni alimenti che fanno male ai denti perché provocano erosione dello smalto e favoriscono la crescita dei batteri responsabili della carie. Tali alimenti, detti cariogeni, possiedono una o più delle seguenti caratteristiche:
-       sono molto acidi (bevande gassate, agrumi)
-       più questi cibi sono morbidi e appiccicosi, più sono dannosi per i denti.

venerdì 20 gennaio 2017

Acido citrico nemico dei denti

Una esposizione lunga e ripetuta all'acido citrico e ad altri acidi sempre contenuti nei prodotti alimentari e nelle bevande, provoca lo scioglimento dello smalto dei denti.
Questa demineralizzazione della superficie del dente, è chiamata erosione e può portare alla carie.
Se l'erosione avanza fino ad arrivare allo strato interno del dente , che è meno resistente ,  inizierà a manifestarsi una maggiore sensibilità ed anche del dolore.
Se questi sintomi vengono trascurati, c'è il rischio che il dente si eroda a tal punto che si arrivi ad interessare persino i nervi .

martedì 17 gennaio 2017

Caffè e tè ingialliscono i denti


Il caffè è di sicuro uno degli alimenti che fa più ingiallire i denti a causa del suo caratteristico colore scuro. Questo perché lo strato superficiale dei denti è molto poroso e, di conseguenza, assorbe facilmente questi alimenti e il loro colore.

Molte persone possono credere che il tè provochi meno macchie sui denti del caffè, ma non è del tutto vero. Alcune varietà di tè possono ingiallire i denti più del caffè. Il tè contiene delle sostanze chiamate tannini che sono i responsabili delle macchie sui denti. La maggior parte dei , però, ha molti benefici per la salute, quindi non vale la pena eliminarli dall’alimentazione. La cosa migliore in questo caso è scegliere varietà di tè più chiari oppure aggiungere del latte.

mercoledì 11 gennaio 2017

Alimenti e bevande nocivi per i denti.

Molti alimenti di consumo comune, in particolare quelli che contengono molti zuccheri o acidi, possono erodere lo smalto. Altre sostanze, come il caffè, il tè e il vino rosso, possono macchiare i denti. Certamente conviene evitare e provare a sciacquare la bocca con l'acqua subito dopo averle ingerite.
Se si macchiano i denti, si può provare a bere con una cannuccia le bibite dal colore intenso. Questo espediente può essere utile anche con le bevande acide, perché impedisce alle sostanze ivi contenute di entrare a contatto con i denti.
Tra le fonti alimentari più acide vi sono le bevande energetiche, sportive, gassate, la frutta contenente acido citrico, le caramelle dal sapore acido e l'aceto.
Bisognerebbe evitare le caramelle appiccicose, come quelle al caramello, in quanto può essere molto difficile rimuovere tutti i residui tra i denti. Anche il fumo scurisce e macchia i denti.

lunedì 2 gennaio 2017

Sta mettendo i dentini?




Il bambino è irritabile e piange spesso perché sta mettendo i dentini? Piange spesso? Stanotte si svegliava di continuo per il male alle gengive? Ha la febbre: sarà colpa dei dentini?
Accade di frequente che mamma e papà attribuiscano i malesseri del piccolo all’eruzione dei dentini. I primi.
Ma sarà vero che il loro arrivo provoca tanti fastidi? E come si devono comportare i genitori?
Un’esperta chiarisce il dubbio e sfata le false credenze.
I tempi della dentizione non sono uguali per tutti. Questa affermazione è l’unica verità.
Solitamente la comparsa dei denti ‘da latte’ o decidui si verifica in una certa sequenza, ma ogni bambino può avere i suoi tempi.

In genere, i primi spuntano intorno ai 6 mesi, ma la componente genetica conta molto: se i genitori (o i nonni) hanno messo i dentini in ritardo, probabilmente non accadrà prima degli 8/9 mesi.
Solo se al primo compleanno del bambino non è ancora spuntato alcun dente, sarà opportuno consultare il dentista.