mercoledì 24 agosto 2016

Quando l’apparecchio è una moda

In Asia accade l’incredibile. L’ultima moda che sta prendendo piede tra i giovani è quella di portare finti apparecchi per i denti. Negli ultimi tre anni dilagano apparecchi “fatti in casa” o creati con appositi kit low-cost. E’ così che si vedono, sempre più spesso, ragazzi e ragazze ‘indossare’ apparecchi per i denti che raffigurano, per esempio, le figurine di Hello Kitty o di altri personaggi delle telenovelle e dei cartoni animati. Questa moda sarebbe nata poiché gli apparecchi per i denti sarebbero piuttosto costosi rispetto al reddito medio e, pertanto, solo dei più ricchi: è proprio questo che li ha trasformati in una specie di status symbol.

I medici però avvertono che può essere una moda pericolosa per la salute: già i normali apparecchi ortodontici possono avere effetti collaterali come carie, gengiviti ed infiammazioni, figuriamoci un apparecchio economico e rudimentale.

martedì 23 agosto 2016

I denti nella grecia antica

E’ un dato certo che gli Elleni furono i primi, con gli Egizi, a dare un ruolo di primo piano all’igiene personale, consacrandola come un vero e proprio culto del corpo.
Sentita era la questione dell'igiene orale: l'esigenza di denti protetti era nota e per sfoggiare un sorriso fresco. Così si faceva uso di un impasto di sale, miele e rosmarino. Per curare le carie, invece, si procedeva con risciacqui tenendo in bocca oppio, pepe e alcune erbe medicamentose essiccate, mentre nei casi più gravi e quando l'odontalgia era molto violenta, si procedeva con l'avulsione dell'elemento cariato. Da diverse fonti inoltre, posiamo dedurre che i Greci facevano largo uso in ogni campo delle proprietà disinfettanti dell'argento.

domenica 21 agosto 2016

I denti nell’antica Roma



Gli antichi romani erano molto interessanti ed attenti all’igiene personale. Un aspetto originale, tra i popoli antichi: questa non era certo un’abitudine ed un argomento di particolare importanza. La bocca per i romani doveva essere pulita ed i denti più che mai tirati a lucido.
Il “dentifricio”, se così lo si può chiamare, più in usato era una pasta leggermente abrasiva a base di bicarbonato di sodio, una sostanza naturalmente detergente, disinfettante ed anche leggermente sbiancante.
Ma è ben noto nella letteratura storica che tra i romani c’era anche chi preferiva lavarsi i denti con la propria urina! Secondo un’usanza acquisita dalle popolazioni della Spagna e dell’Africa settentrionale. Impensabile ma vero ed appurato.

Altrettanto certo è che i rimedi ed i metodi dei romani per l’igiene orale non portavano gli effetti sperati: la maggior parte di loro si ritrovava infatti con la dentatura rovinata e sciupata.

giovedì 18 agosto 2016

L’importanza di un sorriso per i bambini. Cuciniamo con loro.


Quante volte i genitori sono sottomessi e si trovano in grande difficoltà con i comportamenti dei bambini. Pianti, capricci, lamentele dei più piccoli e poi di conseguenza nervosismo e comportamenti scorretti dei più grandi.
In questi casi è importante saper coinvolgere i bambini.
Ad esempio non mangiano le verdure? Ecco che vanno coinvolti nella preparazione dei pasti, lasciare ad esempio che siano loro a creare il proprio piatto giocando con la varietà dei colori che la verdura ci permette di avere, sostituendo i pianti e i capricci con un grande sorriso che scalda il cuore. Un sorriso che coinvolga e ‘prenda’ il bambino dalla parte del cuore, dell’affetto e dell’amore.

Dirà: “Mamma questo mangiare l’ho fatto io”. E quel piatto diventa più prezioso e ricco di amore.
Scommettiamo che in questo modo anche i bambini mangeranno le verdure?

mercoledì 17 agosto 2016

Quali cibi sono amici del sorriso?


La bellezza e la salute dei denti sono aspetti primari. Vediamo quali sono i cibi che non dovrebbero mai mancare a tavola avere un sorriso bello e sano.
Innanzitutto il latte ed i suoi stretti derivati che, per il loro elevato contenuto in calcio, proteggono la salute dei denti. La ‘materia prima’ dei denti è infatti prevalentemente composta proprio dal calcio, minerale base. Fondamentale è però avere l'accortezza di lavarsi i denti dopo il consumo per eliminare residui di lattosio e di zucchero che si deposita sullo smalto e alimenta la flora batterica.
Altro buon cibo sono le verdure a foglia larga, come bietola e spinaci, ed anche l'insalata, che stimolano la salivazione e così determinano la pulizia della bocca. Allo stesso scopo è molto utile la frutta croccante e ricca di fibre: in particolare la mela oltre ai frutti di bosco che contengono sostanze antibatteriche capaci di ridurre i depositi di placca.

Sedano, finocchi e carote idratano e al tempo steso eliminano la placca, mentre rapanelli, pomodori, e ciliegie contengono fluoro che rinforza lo smalto de denti.