![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjQQoVte49TNX2nknVgYlCSY8gZulEJz6BxbTrZcxZZImt1z25OnuUkzsxB9ldxMVOgeRvvQKiV8YBl1T6F47qhjKoLuf_p5BlZdLt7eORd8X11oDPt8uelYsZNqvKR3bhP5cA5zi7uKOhY/s320/carie.jpg)
Il fatto è risaputo da tempo, così come è noto, ad esempio, che durante
il Neolitico venivano già praticate otturazioni mediante l'impiego della cera
d'api.
Ora una ricerca italiana sposta indietro le
lancette del primo trattamento dentistico di alcune migliaia di anni: le
analisi condotte sul molare di un uomo vissuto 14mila anni fa hanno messo in
evidenza i segni di un rudimentale intervento odontoiatrico finalizzato alla
cura di una carie. Che in mancanza di
trapano, fu asportata ad un uomo con una sottile punta di pietra.
Nessun commento:
Posta un commento