giovedì 29 settembre 2016

Un dente di 500 mila anni


Poco più di un anno fa, è stato trovato un fossile di un dente umano vecchio di oltre 500mila anni. E’ stato scoperto a La Caune de l'Arago, nei pressi di Perpignan in Francia. L'importante scoperta, ha fatto il giro del mondo. Secondo le prime analisi il ‘proprietario’ del dente, ribattezzato "Arago 149", avrebbe circa 550mila anni. La sua anzianità rende Arego 149 il più vecchio fossile umano mai scoperto in terra francese.  Una scoperta che potrebbe dare un enorme contributo per chiarire una delle questioni più importanti della paleontologia: stabilire se l'uomo di Neanderthal, vissuto 20mila anni fa, discenda da una linea unica.

martedì 27 settembre 2016

Un sorriso per un amore

Treccani: il significato del verbo sorridere


sorrìdere v. intr. e tr. [lat. subridēre, comp. di sub «sotto, di sotto» e ridēre «ridere», con mutamento di coniugazione] (coniug. come ridere). – 1. intr. (aus. avere) a. Ridere lievemente, a fior di labbra: s. dolcemente, malinconicamente, tristemente, maliziosamente, ironicamente; sorrideva di imbarazzo, mio padre, mentre nel sogno di questa notte mi guardava negli occhi (Michele Mari); dire una frase, rispondere, accogliere sorridendo; sorrise incredulo; sorrido della tua ingenuità. b. fig. Avere un aspetto piacevole, lieto e confortante; esprimere, infondere gioia e serenità: la luna sorrideva nel cielo terso; la campagna sorride nel sole primaverile; Ecco il Sol che ritorna, ecco sorride Per li poggi e le ville (Leopardi); la vita, l’avvenire sorride a chi è giovane; Deh come tutto sorridea quel dolce Mattin d’aprile, quando usciva il biondo Imperatore, con la bella donna, A navigare (Carducci). c. Con compl. di termine, piacere, andare a genio, soddisfare: mi sorride proprio l’idea, o la prospettiva, di una settimana in montagna; più spesso, nel linguaggio colloquiale, in frasi negative: l’idea di rimettermi in viaggio non mi sorride affatto; la prospettiva di passare l’estate in città non mi sorrideva proprio. 2. tr., poet. a. Con compl. dell’oggetto interno: Sorrise il buon Tancredi un cotal riso Di sdegno (T. Tasso). b. Esprimere, dire sorridendo: S’io fui del primo dubbio disvestito Per le sorrise parolette brevi, Dentro ad un nuovo più fu’ inretito (Dante). c. Rendere lieto, piacevole alla vista (in costruzione passiva): [palude] da sì dense Famiglie di vivaci erbe sorrisa (Aleardi). Part. pres. sorridènte, anche come agg. (v. la voce).

giovedì 22 settembre 2016

Sorridere,che pregio

Se tutti lo facessero anche solo una volta al giorno, regalare un sorriso, immagina che incredibile contagio di buon umore si espanderebbe sulla terra. Un pensiero, un’immagine mentale di Marc Levy.
Sorridi. Nessuno ti ha costretto a portare i mali del mondo sulle tue spalle.
Un sorriso allenta la tensione, alleggerisce il tempo, rilassa il corpo e la mente.
È buona norma portarsi sempre appresso un sorriso, ché se hai le braccia impegnate, è l’unico degno sostituto di un abbraccio.

Basta per essere tranquilli e sereni oggi?

martedì 20 settembre 2016

Un sorriso sincero?

Quante volte ci ha colpito un sorriso non proprio spontaneo? Richard Wiseman, psicologo inglese dell'Università dell'Hertfordshire ha ideato un particolarissimo quanto originale test che misura le doti empatiche di ciascuno a partire dalla capacità di giudicare i sorrisi altrui, naturali o forzati.
In presenza di un fotografo, Wiseman ha chiesto ad alcune persone di immaginare di incontrare una persona sgradita, e di abozzare il loro miglior finto sorriso. In un secondo momento, le stesse persone sono state fotografate mentre sorridevano spontaneamente durante una conversazione con un amico.
Dimmi che lavoro fai... Quanto è difficile individuare la finta espressione? "Molto, se vi manca l'empatia", dice Wiseman, che ha voluto testare le capacità empatiche di un vasto numero di ignari volontari, anche in base alla loro professione.
Le foto sono state poi mostrate ai più influenti scienziati e giornalisti scientifici britannici.
Detective del sorriso. Chi si è dimostrato più bravo nel cogliere i falsi sorrisi? Gli scienziati sociali (80% delle risposte giuste), seguiti a ruota dai giornalisti (73%) e dai biologi (66%). Gli under 40 fanno meglio dei più anziani colleghi.
Chi ha indovinato? Adesso vorreste forse sapere quale di questi due sorrisi è falso. "In un sorriso genuino si contraggono più muscoli facciali" spiega Wiseman, "lo si vede nelle rughe intorno agli occhi. La faccia più rugosa e felice".

domenica 18 settembre 2016

Renato Zero, la canzone 'Sorridere sempre'. Un testo, un'emozione.

Renato Zero, la canzone 'Sorridere sempre'. Un testo, un'emozione.

Sorridere sempre
Ostinatamente
L’ottimismo serve
E’ quella spinta in più
Se il volto si accende
è un fatto è importante
Il mondo si arrende
Se sorridi tu

Abbasso i malinconici
Il pianto dei nostalgici
I pessimisti cronici
E chi non si ama più

La vita cambia
Se c’è chi cambia
Tira fuori la grinta
Un bel respiro tu
Rispondi a quei problemi
Con la serenità
La forza di un sorriso
Il tuo segreto è qua
Più slancio ai desideri
Ai sentimenti veri
Sali fin dove arrivi
Ma non fermarti là
Risparmiati una lacrima
Per la felicità

Sorridere sempre
Coraggiosamente
Bisogna avere fede
Pazienza ed ironia
Sia affannano gli uomini
Si arrabbiano e disperano
Ma se la luce incontrano
Chi li ferma più

La vita è tanta
e ti spaventa
Vita che ti conquista
Se l’assaggi tu
Ti provoca ti accende
Ti sbatte quà e là
Inventala Difendila
Lei ti ripagherà

Seguiamo quel sentiero
Intoniamoci al coro
Leggeri quei pensieri
Più rilassati noi
Sorridimi sorridimi
Non ti fermare mai
Sali fin dove arrivi
che poi ti sostengo io
Sorridere per vincere
E quì il segreto mio


Sorridere sempre