![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjn8gzGflRB3AT2P4NMJ7SxooJhXLWtD2eV9f73yRK0M3TpcYO9rU9Zhrlb3IPgFveJNfcMoco_4Zz5Yxgze9hYDsf9l4bf3xzdpGfCXoAx3iQ810IlllFmeZHhhoamXKnSMXLumUea2K-m/s320/ss.png)
In presenza di un fotografo, Wiseman ha chiesto ad alcune persone di
immaginare di incontrare una persona sgradita, e di abozzare il loro miglior
finto sorriso. In un secondo momento, le stesse persone sono state fotografate
mentre sorridevano spontaneamente durante una conversazione con un amico.
Dimmi che lavoro fai... Quanto è difficile individuare la finta
espressione? "Molto, se vi manca l'empatia", dice Wiseman, che ha
voluto testare le capacità empatiche di un vasto numero di ignari volontari,
anche in base alla loro professione.
Le foto sono state poi mostrate ai più influenti scienziati e giornalisti
scientifici britannici.
Detective del sorriso. Chi si è dimostrato più bravo nel cogliere i falsi
sorrisi? Gli scienziati sociali (80% delle risposte giuste), seguiti a ruota
dai giornalisti (73%) e dai biologi (66%). Gli under 40 fanno meglio dei più
anziani colleghi.
Chi ha indovinato? Adesso vorreste
forse sapere quale di questi due sorrisi è falso. "In un sorriso genuino
si contraggono più muscoli facciali" spiega Wiseman, "lo si vede
nelle rughe intorno agli occhi. La faccia più rugosa e felice".
Nessun commento:
Posta un commento