![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhJijhkoxGTMxfMi3HGQUmYKzeTO7UNN0tg8VZTz9KVYMO_xsPn74tBAkW0uXvYbl2QE1k4jSgFrqENvGgeBQZsu-uY5RhmjhZwXhoMIbl7hTY6sXhunyOGX-_DXEvWTc8dgAKPkO2tTLc6/s320/1280px-Denti_della_vecchia.jpg)
I "denti" sono
formati da uno strato geologico più antico: quello del Triassico superiore che è costituito da dolomia.
Tra i ‘Denti della Vecchia’ e la Capanna Pairolo si possono osservare dei conglomerati
verrucani che risalgono ad un'epoca ancora più remota. Tutto il
massiccio del Gazzirola è costituito invece da uno zoccolo cristallino
in forma di gneiss,
che rappresenta le rocce affioranti più antiche del Sottoceneri.
In Val Colla,
sul fondo valle, si riscontrano rocce coperte da ghiaia, sabbie e argille che
erano in origine antiche morene d'epoca glaciale.
I ‘Denti della Vecchia’
rappresentano uno dei luoghi storici dell'arrampicata ticinese. La particolare
conformazione di queste montagne ha ispirato tutta una serie di leggende
popolari. Sono stati censiti anche diversi modi di dire relativi a queste
montagne che, seppur non siano più molto utilizzati, sono ancora rintracciabili
nelle trascrizioni di fonti orali: "Fa freddo come sui Denti della Vecchia
in gennaio", "Sorpreso come se avesse visto cadere i Denti della
Vecchia", "Bella come l'aurora, quando il sole sorge dai Denti della
Vecchia".
Nessun commento:
Posta un commento